Tecnologia, fai da te, tutorial, elettronica, computer, software, elettrodomestici, smartphone e molto altro
Tecnologia, fai da te, tutorial, elettronica, computer, software, elettrodomestici, smartphone e molto altro

Drone Syma X5C – Sostituzione motore

Come sostituire un motore del drone radiocomandato Syma X5C Explorer:

Può accadere, (ed in effetti accade molto spesso), che un motore si guasti e perda potenza, o addirittura non giri proprio.

E’ accaduto anche a me, e chiaramente sono corso ai ripari..

Vi premetto fin da subito che i motori del drone Syma X5C sono talvolta riparabili, possono quindi riprendere a funzionare se il problema è generato da un contatto non ottimale tra le spazzole ed il rotore del motore. Essendo però un’operazione piuttosto delicata, e, considerando il fatto che per aprire e chiudere il drone Syma X5C ci vuole un po’ di tempo, personalmente preferisco sostituire direttamente il motore con uno nuovo, (visto anche l’esiguo costo dello stesso).


ATTENZIONE: questo articolo è stato redatto a scopo informativo. Non mi assumo alcuna responsabilità per danni a cose o persone. Qualsiasi operazione di tipo elettrico dev’essere effettuata da personale esperto. Ricordo inoltre che qualunque manomissione o modifica effettuata sui prodotti, invalida la garanzia prevista dai termini di legge.

Vediamo insieme quindi come sostituire un motore del drone Syma X5C Explorer:

Innanzitutto analizziamo se effettivamente il difetto può essere il motore. Per farlo è sufficiente verificare che l’elica ruoti liberamente con le dita. Se ruotando l’elica noti uno sforzo anomalo, potresti avere qualche granello di sabbia incastrato tra gli ingranaggi di trasmissione plastici posti sotto alla stessa, o qualche altro corpo estraneo che ne impedisca la corretta rotazione. In questo caso potrebbe essere sufficiente un’accurata pulizia degli ingranaggi, magari applicando qualche piccola goccia di grasso ad operazione ultimata per poter ripristinare la corretta rotazione del motore.

Se invece l’elica ruota liberamente senza il minimo sforzo (puoi fare anche un confronto con le altre eliche per sentire quale resistenza hanno alla rotazione), molto probabilmente il motore ha un problema.

Non resta che aprire il drone Syma X5C per verificare.

Note sulla manipolazione di schede elettroniche

Quando si manipolano schede elettroniche è fondamentale tenerle lontane da cariche elettrostatiche. Il nostro stesso corpo può essere una fonte di elettroni. Si veda ad esempio quando si indossano indumenti sintetici e si scende da un’autovettura. E’ quindi molto importante essere “scarichi”. Per questo esistono appositi bracciali da indossare durante la manipolazione di schede elettroniche, acquistabili anche su amazon: https://amzn.to/3h1RTkl

Materiale occorrente:

  • Un cacciavite a croce di piccole dimensioni (va benissimo quello dato in dotazione con il drone)Syma X5C - Range Mod PCB on board 010
  • Eventualmente: un tester per la misura della tensione continua (DCV)

Procedura:

  1. Rimuovi, se presenti, le protezioni delle eliche installate sul drone.
  2. Capovolgi il quadricotteroSyma X5C - Range Mod PCB on board 001
  3. Rimuovi la fotocamera (se installata), togliendo le due viti poste sotto al coperchio della batteria e rimuovi la batteria.Syma X5C - Range Mod PCB on board 002
  4. Togli le slitte, (sono inserite solamente a pressione)Syma X5C - Range Mod PCB on board 003
  5. Svita tutte le viti indicate nella foto seguente (fai attenzione, sono molto piccole ed è facile perderle..)Syma X5C - Range Mod PCB on board 003 - Rimozione viti
  6. Capovolgi ora il drone e rimuovi le eliche togliendo le rispettive vitiSyma X5C - Range Mod PCB on board 004 - Rimozione vitiSyma X5C - Range Mod PCB on board 005
  7. Separa delicatamente i due gusci del quadricotteroSyma X5C - Range Mod PCB on board 007
  8. Ora non rimane che verificare se i cavi del motore guasto sono correttamente collegati alla scheda. Se non noti nessun guasto di tipo meccanico (filo dissaldato o rotto) puoi fare un’ulteriore prova per verificare se il motore ha effettivamente qualche problema.
  9. Collega la batteria al drone Syma X5C, posizionalo su una superficie orizzontale ed accendilo.
  10. Accendi poi il radiocomando ed effettua il “pairing” come di consueto (alzando ed abbassando la leva di sinistra).
  11. Ora prova a dare un po’ di gas, come se dovessi decollare. I motori dovrebbero iniziare la loro rotazione tranne quello guasto. Prova con le dita a farlo ruotare mentre ti trovi in questa condizione. Se la rotazione avrà inizio avrai la certezza che il motore ha qualche problema di connessione tra le spazzole ed il rotore. Puoi procedere quindi alla sostituzione.
  12. Se comunque non dovessi notare una rotazione anche dopo tale forzatura, puoi sempre verificare con un tester impostato sulla misura di tensione continua (DC), se durante la rotazione degli altri motori misuri la stessa tensione anche sulle saldature dei cavi (presenti sulla scheda) del motore non funzionante. Se così fosse, anche in questo caso avrai la certezza di avere il motore guasto.

Sostituzione del motore

Dovrai naturalmente procurarti il motore nuovo, nel caso ne avessi più di uno, puoi acquistare anche il kit di 4 motori ad un prezzo decisamente conveniente. (Nel mio caso comunque li ho acquistati tutti e quattro per avere la scorta).

Puoi acquistare i motori su eBay, su amazon, o in un negozio di modellismo.

ATTENZIONE: Prima di procedere all’acquisto del motore devi verificare di che tipo è il motore guasto. Ne esistono infatti di due tipi: 

  1. Con rotazione in senso orario
  2. Con rotazione in senso antiorario

Per non sbagliare è sufficiente verificare il colore dei cavi applicati al motore:

Bianco e Nero oppure Rosso e Blu.

Infatti, anche in base al colore dei cavi è possibile identificare il tipo di motore.

Io ho acquistato questi su eBay: Durevole RC Syma Motore elettrico Drone dei pezzi di ricambio X5 x5C Quadcopter

Ma sono reperibili anche su Amazon: 4 motori A B ricambio originale SYMA motore motorini CW CCW X5C X5C-1 X5 RC

O il kit di quattro motori con ingranaggio in ottone (più resistente rispetto alla plastica) su eBay: UK 4x Syma RC CW/CCW Motor Motore A B per RC X5C X5C-1 X5 con Ottone Ingranaggio

Puoi acquistare anche un kit completo di ricambi da questo link: Hometalks® Syma X5 x5C x5C-1 Quadcopter Full Set Parte 4 * motori Eliche pattino di atterraggio Protezioni Motore Base + 1 Hometalks moschettone

In alternativa esistono siti come Banggood nei quali puoi trovare tutta la serie di ricambi a prezzi davvero convenienti, unica pecca sono i tempi di spedizione, un po’ lunghi in quanto provengono direttamente dalla Cina… Puoi vedere tutta la serie di ricambi a questo link: Ricambi Syma X5C – Banggood

Dopo aver acquistato il motore corretto (o il kit di motori) puoi procedere alla sostituzione. Naturalmente se dovessi avere più motori guasti, puoi sostituirli allo stesso modo…

  1. Dopo aver aperto il drone come indicato precedentemente, sfila il motore dalla parte posteriore (quella dove ci sono attaccati i cavi elettrici), è inserito solamente a pressione.Sostituzione Motore Syma X5C 002
  2. Aiutandoti con un buon saldatore per elettronica dissalda i cavi dalla scheda nei punti indicati in foto, facendo molta attenzione al colore del cavo ed alla sua posizione. Nel mio caso avevo un motore con cavi nero/bianco. Dovrai infatti risaldare i cavi del motore nuovo nello stesso punto e nello stesso ordine del precedente. Se dovessi invertire il collegamento, il motore girerebbe al contrario! La cosa più facile ed immediata da fare per prendere nota dell’orientamento è senz’altro scattare una foto della situazione iniziale, prima di iniziare la riparazione. Sostituzione Motore Syma X5C 004
  3. Dopo aver dissaldato i cavi elettrici dalla scheda, sfilali dalla guida plastica che si trova vicino al motore.
  4. Potrai ora inserire il nuovo motore, facendo passare i cavi nello stesso punto e risaldandoli sulla scheda mantenendo l’orientamento corretto.
  5. Richiudi il drone seguendo tutti i passi a ritroso e testane il funzionamento!
  6. Fai attenzione al posizionamento delle eliche: Ogni elica va inserita in una determinata posizione, non sono tutte uguali! Per identificarle è presente sotto ad ognuna un piccolo codice visibile nella foto seguente:Syma X5C - Range Mod PCB on board 026
  7. Posiziona le eliche aiutandoti con le indicazioni riportate nella foto seguente:Syma X5C - Range Mod PCB on board 004 - Montaggio eliche corretto
  8. Se il drone non vola correttamente, non è stabile, o non si alza in volo, prova a verificare il coretto posizionamento delle eliche!
  9. Se hai seguito attentamente tutti i passi avrai il tuo Syma X5C pronto per nuove avventure!

Buon divertimento!


 

Se sei interessato a modificare il Syma X5C in FPV potrebbe interessarti questo articolo: Syma X5C FPV Mod – Camera X5SW

Se sei interessato ad aumentare ulteriormente la distanza di volo del drone Syma X5C, leggi anche i seguenti post: Syma X5C Drone – Range Mod Syma X5C – Range Mod – On Board

Se vuoi migliorare la qualità della fotocamera originale installata a bordo del drone, dai un’occhiata al mio post: Drone Syma X5C – Camera Focus Mod

Se hai dubbi o consigli, lascia pure un commento in fondo a questa pagina!
Nel caso fossi interessato all’acquisto di un drone Syma X5C explorer puoi trovare delle ottime offerte anche su amazon:

Dubbi e curiosità sulle modifiche dedicate al tuo drone? Vuoi condividere la tua esperienza o chiarire alcuni aspetti? Parlane su facebook: Droni – Hack & Mods

SP-Favicon-FEED

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli pubblicati in questo sito? Iscriviti al feed RSS da questo link: http://feeds.feedburner.com/SimonePanziera o seguimi su Facebook: https://www.facebook.com/simonepanziera.it/
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami via mail
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

71 Commenti
Nuovi
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Paolo
Paolo
5 anni fa

Ciao Simone, io ho un drone come questo e nonostante abbia avvitato molto forte le eliche, una di queste si allenta sempre. Ho notato che la filettatura dove stringe la vite è spanata. Vengono venduti i supporti per le eliche? Quelli che vanno a incastro sul perno per capirsi. A presto e grazie!

Marco
Marco
6 anni fa

Ciao ho un X5SW ho sbattuto e si è piegato un perno dell’elica. L’ho raddrizzato ma adesso il drone non ha più la forza di alzarsi e inoltre anziché si piega da un lato. Sapresti dirmi cosa poso fare? grazie Marco

Thomas
Thomas
6 anni fa

Ciao ho sbattuto contro il muro, funziona tutto ma il mio x5c non prende più quota i motori girano tutti, ma non si alza, se provo a accellerare non si alza al massimo parte per una traiettoria tutta sua. Grazie

Paolo
Paolo
6 anni fa

ho cambiato il motore guasto e non si alza soltanto lateralmente , sicuramente non ho installato le eliche nel modo esatto perchè non ho valutato che le eliche sono differenti. Grazie sicuramente ripartirà.

Samuele Semeraro
Samuele Semeraro
7 anni fa

Ciao, io ho un drone Syma x5SW e ho notato un guasto. Praticamente quando do gas c’é un rumore stranissimo ho controllato e i motori funzionano tutti e 4, ho aperto il drone l’ho pulito e c’é sempre il solito rumore, cosa potrebbe essere?